Allevamento di cocker spaniel inglesi
Allevamento in provincia di Milano affiliato all'ENCIPerché scegliere un cocker spaniel inglese
Scegliere un Cocker Spaniel Inglese significa accogliere un cane affettuoso, vivace e dal carattere equilibrato, perfetto per famiglie e persone attive.
Questa razza è nota per il suo temperamento dolce e socievole, sempre desiderosa di compiacere e di essere coinvolta nelle attività familiari.
Il Cocker Spaniel Inglese è un compagno leale e amorevole, che si adatta facilmente a diverse situazioni, sia in casa che all’aperto. È particolarmente adatto a chi ama passare tempo all’aria aperta, poiché è un cane energico e avventuroso, che adora esplorare e giocare.
La sua intelligenza e la sua voglia di imparare lo rendono facile da addestrare, anche se richiede una guida ferma ma gentile.
Il Cocker Spaniel Inglese ha un manto lussuoso che richiede una cura regolare, ma la sua bellezza naturale e il suo portamento elegante lo rendono un vero piacere da avere accanto.
Caratteristiche del cocker spaniel inglese
Il Cocker Spaniel Inglese è una razza canina di media taglia, nota per la sua bellezza, il suo temperamento affettuoso e la sua energia. Ecco le principali caratteristiche del Cocker Spaniel Inglese:
Aspetto Fisico
- Taglia: Il Cocker Spaniel Inglese è un cane di taglia media. I maschi solitamente raggiungono un’altezza di 39-41 cm al garrese, mentre le femmine misurano 38-39 cm. Il peso varia tra i 13 e i 15 kg.
- Corpo: Il corpo è compatto e muscoloso, con un petto profondo e costole ben arcuate. Ha un portamento fiero e una struttura equilibrata.
- Testa: La testa è ben proporzionata, con un cranio leggermente arrotondato. Gli occhi sono grandi, scuri e pieni di espressione, che conferiscono al Cocker un aspetto dolce e amichevole.
- Orecchie: Le orecchie sono lunghe, attaccate basse e coperte da un pelo setoso e ondulato. Sono una delle caratteristiche distintive della razza.
- Manto: Il mantello del Cocker Spaniel Inglese è lungo, setoso e leggermente ondulato. Può essere di vari colori, tra cui nero, fulvo, marrone, dorato, nero e focato, o una combinazione di questi.
- Coda: Tradizionalmente, la coda del Cocker Spaniel Inglese veniva tagliata, ma ora la pratica è meno comune. La coda è solitamente portata a livello del dorso e si muove vivacemente.
Temperamento:
- Affettuoso: Il Cocker Spaniel Inglese è noto per il suo temperamento affettuoso e devoto. Ama la compagnia della sua famiglia ed è particolarmente adatto a vivere in ambienti domestici.
- Energico: È un cane molto energico e giocherellone. Ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenersi felice e in salute. Adora correre, giocare a riporto e partecipare ad attività all’aperto.
- Socievole: Il Cocker Spaniel è molto socievole sia con le persone che con altri animali. È un cane che ama stare in compagnia e raramente è aggressivo.
- Intelligente: Questa razza è molto intelligente e desiderosa di compiacere, il che la rende relativamente facile da addestrare. Tuttavia, può essere testarda a volte, quindi l’addestramento deve essere coerente e positivo.
- Sensibile: Il Cocker Spaniel Inglese è anche molto sensibile. Risponde meglio a metodi di addestramento gentili e può diventare facilmente stressato se trattato in modo duro o brusco.
Esigenze di Cura:
- Cura del Manto: Il mantello del Cocker Spaniel richiede una cura regolare. Deve essere spazzolato frequentemente per evitare nodi e matasse, e può essere necessario un bagno occasionale e una toelettatura periodica per mantenere il pelo in buone condizioni.
- Esercizio: Ha bisogno di molto esercizio. Le passeggiate quotidiane, i giochi all’aperto e le attività di stimolazione mentale sono essenziali per mantenerlo felice e in forma.
- Alimentazione: Come tutti i cani, il Cocker Spaniel Inglese ha bisogno di una dieta bilanciata. È importante monitorare la sua alimentazione per evitare il sovrappeso, dato che è incline a ingrassare se non viene esercitato adeguatamente.
Salute:
- Problemi Oculari: I Cocker Spaniel Inglesi possono essere predisposti a problemi oculari, come la cataratta o l’atrofia progressiva della retina. È importante sottoporli a controlli veterinari regolari.
- Infezioni alle Orecchie: Le lunghe orecchie pendenti possono essere suscettibili a infezioni, quindi è fondamentale pulirle regolarmente e controllare eventuali segni di irritazione.
- Displasia dell’anca: Come molte altre razze, il Cocker Spaniel Inglese può essere predisposto alla displasia dell’anca, una condizione che può causare problemi di mobilità.
Adattabilità:
- Vita in Famiglia: È un cane che si adatta bene alla vita in famiglia, soprattutto in ambienti dove può ricevere molta attenzione e partecipare alle attività quotidiane.
- Compatibilità con Bambini e Altri Animali: È generalmente molto buono con i bambini e va d’accordo con altri cani e animali domestici, rendendolo una scelta eccellente per le famiglie.
Educazione del cocker spaniel inglese
1. Socializzazione Precoce:
- Esposizione a Nuovi Ambienti: Fin dai primi mesi di vita, è importante esporre il cucciolo a diverse persone, animali, suoni e situazioni. Questo aiuta a sviluppare un carattere equilibrato e a prevenire comportamenti timorosi o aggressivi.
- Interazione con Altri Cani: Favorisci incontri con altri cani in un ambiente controllato. La socializzazione con altri animali è fondamentale per insegnare al Cocker a interagire correttamente.
2. Rinforzo Positivo:
- Premi e Lodi: Il Cocker Spaniel risponde molto bene al rinforzo positivo, come dolcetti, lodi e carezze. Utilizza questi strumenti per premiare il buon comportamento e per motivarlo durante l’addestramento.
- Evita la Punizione: Questa razza è molto sensibile, quindi è importante evitare metodi di addestramento duri o punitivi, che possono causare stress o paura.
3. Comandi di Base:
- Insegnamento dei Comandi: Inizia presto con comandi di base come “seduto”, “resta”, “vieni” e “a terra”. Mantieni le sessioni di addestramento brevi e divertenti per mantenere alta l’attenzione del cane.
- Coerenza nei Comandi: Usa sempre gli stessi comandi e segnali per evitare confusione. La coerenza aiuta il cane a comprendere e ricordare meglio.
4. Gestione della Masticazione:
- Giocattoli da Masticare: Durante la fase di dentizione, è normale che il cucciolo voglia masticare. Fornisci giocattoli adeguati per prevenire danni a oggetti domestici.
- Correggere il Comportamento: Se morde qualcosa di inappropriato, correggilo gentilmente e offri un’alternativa adeguata.
5. Addestramento alla Pulizia:
- Routine per i Bisogni: Porta fuori il cucciolo regolarmente, soprattutto dopo i pasti e i sonnellini, per insegnargli a fare i bisogni all’esterno. Usa un comando specifico per associare l’azione.
- Premia Subito: Quando il cucciolo fa i bisogni nel posto giusto, premialo immediatamente con dolcetti o lodi.
6. Abituarlo al Guinzaglio:
- Passeggiate Regolari: Il Cocker Spaniel ha molta energia e necessita di passeggiate quotidiane. Inizia presto ad abituarlo al guinzaglio, usando un approccio calmo e paziente.
- Comando di Richiamo: Lavorare sul comando di richiamo (“vieni”) è essenziale, specialmente durante le passeggiate all’aperto. Pratica in ambienti sicuri fino a quando il cane non risponde con costanza.
7. Prevenzione della Separazione Ansiosa:
- Abituarlo alla Solitudine: Abitua il cucciolo a stare da solo per brevi periodi fin da piccolo, aumentando gradualmente il tempo. Questo aiuta a prevenire l’ansia da separazione.
- Rendilo Confortevole: Lascia al cane giocattoli e uno spazio confortevole per ridurre lo stress quando è da solo.
8. Comportamento in Casa:
- Regole Chiare: Stabilisci fin da subito le regole della casa (ad esempio, se il cane può salire sui mobili) e assicurati che tutti i membri della famiglia le rispettino per evitare confusione.
- Gestione della Noia: Un Cocker Spaniel annoiato può diventare distruttivo. Fornisci stimoli mentali attraverso giochi, puzzle e addestramento quotidiano per mantenerlo occupato.
9. Correzione del Comportamento Non Desiderato:
- Ignora il Cattivo Comportamento: A volte, ignorare comportamenti come abbaiare per attirare l’attenzione può essere più efficace di una punizione.
- Distrazione: Se il cane mostra comportamenti indesiderati, come saltare sulle persone, distrailo con un comando alternativo o un gioco.
10. Frequentare Corsi di Addestramento:
- Corsi per Cuccioli: Considera l’idea di iscrivere il cucciolo a un corso di addestramento per cuccioli. È un ottimo modo per socializzare e apprendere le basi sotto la guida di un professionista.
11. Esercizio e Stimolazione Mentale:
- Attività Fisica: Assicurati che il Cocker Spaniel faccia abbastanza esercizio fisico, come passeggiate, giochi di riporto o attività di agility, per sfogare la sua energia naturale.
- Stimoli Mentali: Offri giochi di intelligenza o attività che stimolino la mente del cane, come il nascondere premi o l’addestramento a nuovi comandi.
I cuccioli di levriero russo dell'allevamento Principi di Persia
Ogni cucciolo dell’allevamento Principi di Persia viene sottoposto a visita veterinaria per la valutazione dello stato di salute e consegnato con:
- Pedigree ENCI che ne attesta la purezza di razza fino a 4 generazioni (genitori, nonni, bisnonni e trisnonni);
- Copia pedigree dei genitori;
- Registrazione anagrafe canina (microchip);
- Copia dei controlli sulla salute dei genitori;
- Contratto di cessione del cucciolo;
- Puppy Kit del cucciolo.
CONTATTACI
CONTATTACI PER TUTTE LE INFO O PER FISSARE UNA VISITA DA NOI
Per visitare pensione e allevamento il sabato occorre prenotarsi!
Telefono
327 862 1035
327 862 1035
Indirizzo
Viale Lombardia 71, Inveruno, provincia di Milano