Allevamento di levriero russo
Allevamento in provincia di Milano affiliato all'ENCIPerché scegliere un levriero russo
Il Levriero Russo ha un temperamento gentile e una personalità tranquilla, che lo rendono un compagno ideale per chi apprezza la serenità e la compagnia discreta. Sebbene siano noti per la loro velocità e capacità di caccia, in casa sono generalmente tranquilli e amano rilassarsi su comodi divani. Il loro manto lussuoso richiede una cura regolare, ma ripaga con un aspetto maestoso e regale.
In sintesi, un Levriero Russo è perfetto per chi cerca un cane elegante, tranquillo e affettuoso, con un carattere indipendente ma devoto.

Caratteristiche del levriero russo
Aspetto Fisico
- Eleganza e Grazia: Il Levriero Russo ha un aspetto estremamente elegante e aristocratico, con un corpo lungo e snello, zampe lunghe e muscolose, e una postura regale.
- Altezza e Peso: I maschi generalmente misurano tra i 70 e i 85 cm al garrese, mentre le femmine sono leggermente più piccole, intorno ai 65-80 cm. Il peso varia dai 27 ai 48 kg, a seconda del sesso e della struttura.
- Manto: Ha un pelo lungo, setoso e ondulato, spesso con una criniera intorno al collo. Il mantello può essere di vari colori, tra cui bianco, nero, oro, fulvo, grigio e combinazioni di questi.
- Testa e Fisionomia: La testa è lunga e stretta, con un muso affilato e orecchie piccole e sottili che ricadono all’indietro. Gli occhi sono grandi, scuri e pieni di espressione.
Temperamento
- Calma e Riservatezza: È un cane tranquillo e riservato, spesso descritto come dignitoso. Non è incline all’aggressività ed è generalmente molto tollerante.
- Affettuosità: Sebbene possa essere un po’ distaccato con gli estranei, è molto affettuoso e leale con la sua famiglia. Ama la compagnia umana e tende a creare un forte legame con i membri della famiglia.
- Indipendenza: Il Levriero Russo ha una forte indipendenza, un tratto che deriva dalla sua storia di cane da caccia. Questo può renderlo a volte un po’ testardo o difficile da addestrare se non si utilizza un approccio gentile e paziente.
- Sensibilità: È un cane molto sensibile, che reagisce bene a un trattamento gentile e coerente.
Esigenze di Cura e Attività
- Esercizio: Anche se è stato selezionato come cane da caccia, il Levriero Russo è relativamente tranquillo in casa. Tuttavia, ha bisogno di esercizio quotidiano, come lunghe passeggiate o la possibilità di correre in un’area sicura e recintata.
- Cura del Manto: Il suo mantello lungo richiede una cura regolare, inclusa la spazzolatura frequente per evitare che si formino nodi. Può essere necessario un bagno occasionale per mantenere il pelo pulito e lucido.
- Salute: Generalmente sano, ma come molte razze di grandi dimensioni, può essere predisposto a problemi di displasia dell’anca e torsione gastrica. È importante monitorare la loro dieta e attività fisica.
Adattabilità
- Vita in Casa: Si adatta bene alla vita in casa, soprattutto in ambienti tranquilli. È ideale per famiglie che possono offrire un ambiente sereno e abbastanza spazio per il cane.
- Con altri Animali: Può convivere con altri cani, ma la sua istintiva predisposizione alla caccia potrebbe renderlo meno compatibile con animali più piccoli, come gatti o roditori, a meno che non venga socializzato correttamente fin da cucciolo.

Educazione del levriero russo
1. Socializzazione Precoce
Esposizione a Nuovi Ambienti: È fondamentale esporre il cucciolo a una varietà di persone, animali, suoni e luoghi fin dai primi mesi di vita. Questo aiuta a sviluppare un carattere equilibrato e a prevenire timori o ansie.
Interazione con Altri Cani: Facilitare incontri con cani di varie razze e dimensioni in un ambiente controllato aiuta il Levriero Russo a imparare le corrette dinamiche sociali.
2. Approccio Positivo
Metodo di Addestramento: Usa metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo. I Levrieri Russi rispondono bene a premi come dolcetti, elogi e carezze quando si comportano correttamente.
Evitare la Punizione: Evita metodi di addestramento duri o punitivi. Questo può portare a paura o rifiuto, dati la sensibilità e il carattere indipendente della razza.
3. Insegnamento dei Comandi di Base
Comandi Semplici: Inizia con comandi semplici come “seduto”, “resta”, “vieni” e “a terra”. Mantieni le sessioni brevi e divertenti, poiché i Levrieri Russi possono annoiarsi facilmente.
Ripetizione e Pazienza: La coerenza è cruciale. Ripeti i comandi in diverse situazioni e sii paziente, poiché l’apprendimento potrebbe essere più lento rispetto ad altre razze.
4. Abituarlo al Guinzaglio
Guinzaglio e Passeggiate: Il Levriero Russo ha un forte istinto di caccia, quindi è essenziale abituarlo presto al guinzaglio. Inizia con brevi passeggiate in ambienti sicuri, aumentando gradualmente la durata.
Richiamo: Lavora sul comando di richiamo (“vieni”) in spazi chiusi o sicuri prima di praticarlo all’aperto. L’istinto predatorio può indurre il cucciolo a inseguire prede, quindi il richiamo deve essere ben consolidato.
5. Gestione dell’Indipendenza
Incoraggiare l’Attaccamento: Nonostante la loro indipendenza, i Levrieri Russi sono molto affettuosi con la loro famiglia. Dedica tempo a interagire con il cucciolo, creando un forte legame emotivo.
Routine e Sicurezza: I Levrieri Russi apprezzano una routine prevedibile. Creare un ambiente domestico sicuro e confortevole aiuta il cucciolo a sentirsi a proprio agio.
6. Addestramento alla Pulizia
Costanza: Porta fuori il cucciolo regolarmente, soprattutto dopo i pasti e i sonnellini, per insegnargli a fare i bisogni all’esterno. Usa parole chiave come “fuori” o “bisogni” per associarle all’azione.
Premiare il Comportamento Corretto: Quando il cucciolo fa i bisogni nel posto giusto, premialo immediatamente con elogi o dolcetti.
7. Gestione della Masticazione
Giocattoli Adeguati: Fornisci giocattoli da masticare per evitare che il cucciolo morda oggetti indesiderati. Questo aiuta durante la fase di dentizione.
Correzione: Se viene colto mentre mastica qualcosa che non dovrebbe, correggilo delicatamente offrendo un giocattolo alternativo.
8. Preparazione per la Solitudine
Graduale Distacco: Abitua il cucciolo a stare da solo per brevi periodi fin dai primi mesi. Questo aiuta a prevenire l’ansia da separazione.
Creare un Rifugio Sicuro: Fornisci al cucciolo un luogo sicuro e confortevole, come una cuccia o un’area delimitata, dove possa sentirsi a suo agio anche in tua assenza.
9. Frequentare Corsi di Addestramento
Corsi per Cuccioli: Considera l’idea di iscrivere il cucciolo a un corso di addestramento per cuccioli, dove potrà imparare le basi e socializzare con altri cani sotto la guida di un professionista.
10. Pazienza e Coerenza
Approccio Graduale: Rispetta i tempi del cucciolo e non forzarlo a imparare troppo rapidamente. Ogni cucciolo ha il suo ritmo di apprendimento.
Cohesione Familiare: Assicurati che tutti i membri della famiglia siano coerenti nelle regole e nei comandi, per evitare confusione nel cucciolo.
I cuccioli di levriero russo dell'allevamento Principi di Persia
Ogni cucciolo dell’allevamento Principi di Persia viene sottoposto a visita veterinaria per la valutazione dello stato di salute e consegnato con:
- Pedigree ENCI che ne attesta la purezza di razza fino a 4 generazioni (genitori, nonni, bisnonni e trisnonni);
- Copia pedigree dei genitori;
- Registrazione anagrafe canina (microchip);
- Copia dei controlli sulla salute dei genitori;
- Contratto di cessione del cucciolo;
- Puppy Kit del cucciolo.
CONTATTACI
CONTATTACI PER TUTTE LE INFO O PER FISSARE UNA VISITA DA NOI
Per visitare pensione e allevamento il sabato occorre prenotarsi!
Telefono
327 862 1035
327 862 1035
Indirizzo
Viale Lombardia 71, Inveruno, provincia di Milano