Come insegnare la passaggiata al cane in 4 punti
Questo è un sottotitolo che introduce l’articolo
Se il tuo cane tira quando è al guinzaglio oppure si rifiuta di camminare a meno che non sia tu a tirare, significa che lo stai controllando solo fisicamente, invece che con la corretta educazione che dovrebbe portarlo a trotterellare felice al tuo fianco. E non è tutto: crescendo il tuo cane ti costringerà ad impiegare uno sforzo sempre maggiore per controllarlo, soprattutto se è di grande taglia.
Come educare un cucciolo a camminare al guinzaglio
Segui questi semplici suggerimenti, per educare il tuo cucciolo a camminare al guinzaglio:
Per rendere la vita più facile, sia a te che al tuo cane, basta un po’ di educazione e in poco tempo sarà felicissimo ogni volta che gli mostri il suo guinzaglio. Continua a leggere e scoprirai una serie di consigli per educare il tuo cucciolo al guinzaglio.
1. Abitualo al collare
Probabilmente ti stai chiedendo come e quando iniziare l’educazione del cucciolo al guinzaglio. È importante iniziare fin da subito, lui sarà molto più felice e per te sarà molto più facile portarlo in giro anche da adulto. Sia che tu stia insegnando a un cucciolo o che inizi ad educare un cane già adulto, la cosa più importante dalla quale partire non è il guinzaglio, ma un nuovo collare.
Quando abitui il tuo cucciolo a camminare al guinzaglio, deve sentirsi a suo agio con il suo collare. Prendine uno adatto alla taglia del tuo cane. Assicurati che sia allacciato correttamente, con abbastanza spazio per far passare due dita tra il collare e il collo. Controlla il collare quotidianamente e, se necessario, regolalo per renderlo più comodo.
Il tuo cane cerca di togliersi il collare? Probabilmente non si accorgerà neppure di indossarlo se quando glielo metti lo distrai immediatamente dandogli uno snack o facendo un gioco divertente! Quando non presterà più attenzione al collare, rimuovilo di nuovo. Nel corso di un paio di giorni, aumenta lentamente il tempo in cui il tuo cane o cucciolo indossa il collare, fino a quando non smetterà definitivamente di notarlo e sarai sulla buona strada per avere un cucciolo felice e ben educato!
2. Attacca il guinzaglio al collare ed esercitatevi a camminare insieme
Prima di portare a spasso il tuo cucciolo, il primo passo è attaccare il guinzaglio al collare. Essere al guinzaglio è un’altra sensazione alla quale il cane dovrà abituarsi gradualmente, ma quando ci sarà riuscito, avrà tutto un nuovo mondo da esplorare!
Aggancia il guinzaglio al collare e segui il tuo cane, assicurandoti che il guinzaglio non sia teso. In questo modo, il cane lo noterà a malapena, rendendo molto più facile l’educazione.
Dopo un paio di minuti, rimuovi il guinzaglio e giocate insieme (se siete all’aria aperta ricorda di farlo in sicurezza lontano da pericoli per il tuo cucciolo!), prima di riagganciarlo di nuovo.
3. Inizia ad insegnargli a stare al piede quando è al guinzaglio
Una volta che hai insegnato al tuo cane a “stare seduto e fermo”, puoi scoprire come l’educazione può aiutarti quando lo porti al guinzaglio. Prima di tutto, insegnagli a camminare al guinzaglio stando “al piede”. Ci riuscirai, attirando l’attenzione del cane pronunciando il suo nome e mostrandogli degli snack. Questo renderà l’allenamento un momento eccitante e degno della sua attenzione ed è il primo passo per insegnargli a non tirare al guinzaglio. Poi, inclinati in avanti e fai alcuni passi, incoraggiando il tuo cane a camminare in avanti. Ad ogni tentativo riuscito il tuo cane dovrebbe essere ricompensato ed elogiato per aver imparato una nuova cosa.
Ricomincia più volte: incoraggia il tuo cane a prendere la posizione “seduto” accanto a te, quindi fai di nuovo un passo in avanti. Esercitatevi insieme a camminare in avanti in molte brevi sessioni di educazione al guinzaglio. Quando il tuo cane camminerà al tuo fianco, senza che rimanga troppo indietro o troppo avanti, dì “al piede” in modo che il cane impari ad associare l’azione del camminare accanto a te con il comando verbale.
Se il tuo cane resta indietro, sii più animato nei tuoi movimenti e usa un tono di voce più allegro – proprio come te, il cane può annoiarsi e anche per lui è molto più facile concentrarsi su qualcosa che gli sembra eccitante! Se il tuo cane va troppo avanti mentre cammina al guinzaglio, è perché vuole andare da qualche parte velocemente.
Basta che tu ti fermi (o inizi persino a camminare all’indietro), lo richiami al tuo fianco e ricominci l’esercizio.
Le sessioni di allenamento sono un momento eccitante, specialmente per un giovane cucciolo, che potrebbe tendere inizialmente a tirare un po’ al guinzaglio. Ma con l’educazione e il tempo il cucciolo capirà rapidamente che tirare al guinzaglio è controproducente. Inoltre ricorda che puoi confrontarti con il tuo medico veterinario per sapere se nella tua zona sono attivi dei corsi di educazione di base o se ti indica un educatore cinofilo professionista che potrebbe esserti d’aiuto in questa fase.

Giulio Guffanti
Conduttore televisivo e di cani
Iscritto all’ENCI
I nostri articoli
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
CONTATTACI PER TUTTE LE INFO O PER FISSARE UNA VISITA DA NOI
Per visitare pensione e allevamento il sabato occorre prenotarsi!